”Salute Grazie all’Acqua” come promemoria di quanto l’acqua sia importante nel nostro benessere quotidiano!
Immergiti nella nostra meravigliosa piscina... Tra idromassaggio, giochi d’acqua e cascate.
Per i nostri piccoli Ospiti troverete una mini pisicina con un funghetto.

La Sauna Finlandese
La Sauna Finlandese si presenta come un ambiente asciutto con uno scarso tasso d’umidità (mai superiore al 20%). E’ una stanza di medie dimensioni, interamente in legno e disposta di panche. Le temperature si aggirano tra gli 85° ed i 100° gradi e, a differenza del Bagno Turco, la fase della sudorazione è molto più rapida.
Nella Sauna si può rimanere solo un lasso di pochi minuti ma si possono fare più cicli. Se avete la pressione bassa vi invitiamo a fare attenzione ed eventualmente ad evitare questa tappa.

Il Bagno Turco
E’ chiamato anche “Hammam” dall’arabo che sta ad indicare il calore. Originario del Medio Oriente, è una stanza di media dimensione all’interno della quale la temperatura si aggira tra i 40° ed i 60° quindi non troppo elevata. Il calore aumenta man mano che si procede dal pavimento al soffitto quindi l’ideale sarebbe rimanere sdraiati sulle panche per mantenere tutto il corpo alla stessa temperatura. L’umidità è al 100%, condizione che favorisce l’apertura dei pori per pulire la pelle in profondità. Il bagno di vapore è la prima tappa del percorso SPA, prepara la pelle in modo ottimale e rilassa: prima di entrare è indispensabile una doccia.

Il Bagno Romano
Facciamo un tuffo nella storia, per vedere come già gli Antichi Romani fossero a conoscenza dei benefici degli ambienti a diverse temperature.
Li distinguevano in Calidarium (simile al Bagno Turco), Tepidarium (acqua tiepida) e Frigidarium (stanza raffreddata). Tali denominazioni ancora oggi vengono utilizzate nella SPA e riproducono le cosidette Therme Romanae. Un concentrato di diverse temperature come toccasana della pelle, per ravvivarla e tonificarla.

Le Docce Emozionali
Si tratta di diverse docce disposte lungo il percorso benessere, con idrogetti orizzontali. I getti d’acqua variano in quantità, temperatura e pressione dell’acqua. Si avvalgono dei giochi d’acqua uniti a cromoterapia e aromoterapia per stimolare i sensi e regalare esperienze meravigliose.
Il risultato è un percorso multisensoriale che si snoda tra essenze, luci multicromatiche e suoni della natura, esperienza davvero unica.
Il Percorso Kneipp
E’ indipendente da tutti gli altri ambienti e si può fare in qualsiasi momento. Non ha nessuna controindicazioni e fa molto bene alla circolazione e all’organismo.
Si basa su semplici ed efficaci principi di idroterapia, uniti alla stimolazione della pianta del piede per il pavimento irregolare sui cui si cammina. Sfrutta vasche d’acqua a diverse temperature.

La Sala Relax
Benvenuti nell’area del benessere, qui non esistono pensieri, potrete abbandonarvi in modo completo al relax.
Non è un sogno, è il nostro sogno, lasciarsi andare in forma totale a qualsiasi tipo di pensiero o preoccupazione che affligge nel quotidiano e rinascere.
Fatevi avvolgere e coccolare dal benessere e scacciate i pensieri e l’energia negativa. Vedrete che come sarete più carichi in un secondo momento.
Vi ricordiamo che la nostra SPA è naturista.
Esternamente alle cabine è consentito muoversi in accappatoio, che però si deve lasciare fuori quando si entra nei locali più caldi.
La nudità è radicata nella cultura della sauna anche in Trentino - Alto Adige a cui devono essere accompagnate le buone maniere, prima tra tutti il profondo rispetto per l’intimità e la tranquillità dei nostri Ospiti.
Perchè stare nudi in Sauna?
Se si entra nudi e con l’epidermide asciutta, il calore raggiunge senza ostacoli la pelle, al contrario l’effetto positivo si riduce se assorbito dagli indumenti che indossiamo.
Salute per la pelle
Con i vestiti, le parti del corpo che rimangono coperte si mantengono calde e umide, condizioni ottimali affinché si sviluppino batteri e funghi.
Maggior comfort
Ricordatevi che gli indumenti da bagno sono realizzati con materiali sintetici e non è piacevole sudare mentre li si indossa.
Igiene ambientale
Sarete d’accordo sulla condizione antigenica di avere indumenti quando ci si immerge in acqua, considerate il fatto che poi il sudore rimane in acqua.